Il borsino immobiliare è fondamentale per chi opera nel settore immobiliare e per i cittadini interessati a conoscere il valore degli immobili e l’andamento del mercato. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il borsino immobiliare, come viene utilizzato e quali informazioni esso può fornire agli utenti.
Cos’è il borsino immobiliare?
Il borsino immobiliare è un listino costantemente aggiornato che raccoglie informazioni sulle transazioni immobiliari avvenute in un territorio specifico. Questo listino è realizzato da organi come l’Agenzia delle Entrate e le Camere di Commercio e da tecnici specialisti del settore. Il borsino fornisce il valore di mercato degli immobili in una determinata zona, rendendo disponibili dati fondamentali per vari operatori del settore. Questo valore è da intendersi come una stima.
Finalità del borsino immobiliare
L’obiettivo principale del borsino immobiliare è di offrire una fotografia precisa dello stato del mercato immobiliare in una specifica area geografica. Ciò include non solo i prezzi di vendita e affitto degli immobili, ma anche altre informazioni utili come i tempi medi di vendita, il numero di compravendite avvenute e i margini di guadagno. Queste informazioni sono cruciali per agenti immobiliari, intermediari, broker, architetti e geometri, così come per i privati che vogliono vendere o acquistare un immobile.
Ricerca sul borsino immobiliare: come farla?
I dati presenti sul borsino immobiliare sono accessibili al pubblico e possono essere consultati sul portale dell’Agenzia delle Entrate. La banca dati che raccoglie tutte le informazioni sulle compravendite immobiliari in Italia e le quotazioni è denominata OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare). L’OMI offre un’analisi dettagliata del mercato immobiliare, suddividendo le informazioni per aree geografiche e urbane.
Passaggi per effettuare una ricerca
Per utilizzare il borsino immobiliare, è necessario seguire alcuni passaggi:
- Accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate: La prima cosa da fare è visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate e accedere alla sezione dedicata all’OMI.
- Inserire i dati necessari: Per effettuare una ricerca mirata, è necessario inserire vari dati come la provincia, il comune, il periodo di riferimento e la zona (centrale, periferica o extraurbana).
- Consultare i risultati: Il sistema fornirà i dati relativi al territorio selezionato, indicando il valore di mercato in base alla superficie, il valore di locazione per superficie, la tipologia di immobile e lo stato di conservazione.
Informazioni disponibili
Il borsino immobiliare non si limita a fornire le quotazioni degli immobili. Esso offre anche una serie di altre informazioni utili per comprendere meglio il mercato, come:
- Tempi medi di vendita: Informazioni sui tempi necessari per concludere una vendita, utili per chi desidera vendere il proprio immobile e vuole avere un’idea del tempo che potrebbe essere necessario.
- Numero delle compravendite: Dati sul numero di transazioni immobiliari avvenute in un determinato periodo, che aiutano a comprendere la dinamicità del mercato in una specifica area.
- Margini di guadagno: Informazioni sui margini di guadagno, che possono essere utili per valutare la redditività di un investimento immobiliare.